
Una porta da garage elettrica può offrire una vera convenienza, ma c’è molto da considerare prima di installarne una, dalla sicurezza alla facilità d’uso, all’installazione e al costo.
Al premere di un pulsante, una porta da garage elettrica consente di entrare direttamente nel garage, senza dover scendere dall’auto, sbloccare la porta e aprirla manualmente.
Un sistema di automazione per porte da garage elettriche comprende un motore elettrico, un sistema di controllo e un meccanismo che collega il motore alla porta in modo che si apra.
È possibile installare una porta da garage automatizzata come nuova, quando si sostituisce una porta da garage, ad esempio, o retrofit una porta esistente con un kit per porte da garage elettrico.
Se si decide di passare a una porta da garage automatizzata, c’è molto da considerare prima di investire in un nuovo sistema, dalla sicurezza alla sicurezza, al tipo di meccanismo e al modo in cui lo si controlla.
Quali sono i vantaggi delle porte da garage elettriche?
La convenienza e la facilità d’uso sono i vantaggi principali, soprattutto in giorni di pioggia quando è sufficiente premere il pulsante della porta da garage elettrica per aprirla, piuttosto che dover correre all’aperto per aprirla manualmente. Anche la sicurezza è un vantaggio. Il motore funge da meccanismo di blocco e alcune porte hanno integrati anche sistemi di allarme.
Quali sono gli svantaggi di una porta da garage elettrica?
I requisiti di manutenzione per le porte da garage elettriche sono superiori rispetto a quelli di una porta manuale, poiché è necessario mantenere i meccanismi elettrici oltre alla porta stessa. L’installazione di una porta da garage automatica è più complessa, anche questo richiederà l’intervento di un professionista.Le porte da garage elettriche sono sicure?
Tutte le porte da garage elettriche vendute nel Italia devono essere contrassegnate CE, il che significa che devono soddisfare diversi requisiti di sicurezza per essere considerate idonee allo scopo. Tuttavia, è importante che la porta sia installata correttamente per garantire il funzionamento corretto di tutto il sistema, un altro motivo per assicurarsi che il proprio impianto sia installato da un professionista.
Il garage può essere un obiettivo attraente per i ladri poiché contiene l’auto, strumenti di valore e potenzialmente fornisce l’accesso alla restante parte della casa. È quindi importante scegliere una porta che possa resistere a un tentativo di effrazione. Un’altra caratteristica da cercare è il blocco automatico della porta meccanico.
Posso automatizzare semplicemente una porta da garage esistente?
È possibile automatizzare la maggior parte delle porte manuali, a condizione che la porta originale sia in buone condizioni e sia stata installata correttamente inizialmente. L’operatore elettrico è solitamente un’aggiunta abbastanza economica e dovrebbe essere possibile incorporarla facilmente.
Quali tipi di porte da garage sono più adatti all’automazione?
La maggior parte delle moderne porte da garage (sezionali, a rullo o ad ante scorrevoli, per esempio) prodotte da un fornitore affidabile sono adatte all’automazione. Se la porta non è stata realizzata negli ultimi anni, potrebbe essere necessario effettuare ulteriori ricerche per verificare che il modello in uso funzioni correttamente insieme agli accessori all’interno del setup motorizzato. Le porte a soffitto possono essere automatizzate; tuttavia, l’installazione è un po’ più complessa a causa del modo in cui questo tipo di porta si apre. Sul retro della porta da garage dovrà essere installato un ulteriore dispositivo in metallo per facilitare l’azione di rotazione richiesta alla porta a soffitto per aprirsi correttamente.
Devo installare un nuovo impianto di alimentazione elettrica nel garage?
Se si dispone di un garage integrato che si collega direttamente alla casa, dovreste già avere l’alimentazione elettrica. Tuttavia, se si dispone di un garage separato senza alimentazione, nella maggior parte dei casi sarà necessario collegarlo alla rete elettrica. Una porta da garage automatizzata alimentata solo dalla rete elettrica richiede una presa a tre poli da 13 ampere per consentire all’operatore di collegarsi. A seconda del tipo di porta scelto, la posizione della presa sarà diversa.
Come possono essere controllate le porte da garage elettriche?
Come standard, la maggior parte delle installazioni automatizzate è fornita di almeno due telecomandi che consentono di aprire la porta del garage. La possibilità di azionare la porta del garage in modalità remota, tramite un’app sul proprio smartphone, offre alcuni vantaggi in termini di comodità. Se si hanno operai in casa o si deve accettare una consegna di grandi dimensioni, è ideale consentire l’accesso quando non si è presenti. È anche possibile attivare il controllo tramite app con la tecnologia Geofence. Questi sistemi possono essere attivati tramite l’app (a seconda del sistema utilizzato) quando si è in viaggio verso casa. Quando si è a meno di 50 m dalla propria abitazione, la porta del garage si apre senza dover premere il telecomando, in modo da poter entrare direttamente nel garage.
Posso aprire manualmente una porta da garage elettrica?
Tutte le porte da garage elettriche dovrebbero essere dotate di un override manuale per garantire la possibilità di aprire la porta in caso di mancanza di corrente o di guasto del motore. Sono disponibili numerosi sistemi che si possono utilizzare, con soluzioni diverse per i diversi tipi di porte. Per esempio, per le porte da garage a soffietto, scorrevoli laterali e sezionali, può essere installato un meccanismo di rilascio sulla maniglia interna della porta. Per le porte da garage a rullo, tuttavia, potrebbe essere installata una maniglia di avvolgimento esterna per consentire di aprire la porta in caso di mancanza di corrente.